Come scegliere la location perfetta per il tuo matrimonio

Scegliere la location è uno dei momenti più emozionanti – e delicati – nell’organizzazione di un matrimonio. È il luogo che farà da cornice a ogni sorriso, a ogni emozione, alle vostre promesse. Ma come si fa a trovare quella perfetta?

In questo articolo ti guidiamo passo dopo passo tra domande da porsi, errori da evitare e consigli pratici per scegliere il luogo che farà davvero battere il cuore.


1. Segui il tuo stile

Romantico in villa, rustico tra gli ulivi, minimal in città, elegante in un castello o pieds dans l’eau sulla spiaggia?
Ogni coppia ha il proprio stile, ed è da lì che bisogna partire. Il tipo di location deve rispecchiare la vostra personalità e l’atmosfera che volete creare.

Tip: crea una moodboard su Pinterest o salva alcune immagini che ti ispirano. Ti aiuterà a visualizzare il mood del tuo giorno.


2. Considera il numero di invitati

Il luogo dei sogni deve anche essere funzionale. Un casale troppo intimo per 150 ospiti? Un grande relais dispersivo per 30 persone?
Meglio evitarlo. Ogni location ha una capienza massima (e minima!) e spazi da distribuire con intelligenza tra cerimonia, cena, aperitivo e party.


3. Attenzione alla posizione

La location dev’essere bella, certo, ma anche raggiungibile.
Se molti ospiti arrivano da fuori, valuta la vicinanza ad alberghi, strade principali, aeroporti e pensa a eventuali navette.
Se organizzi un destination wedding, assicurati che l’intera esperienza sia fluida e piacevole per tutti.


4. Chiedi sempre cosa è incluso

Alcune location offrono pacchetti tutto incluso (catering, allestimenti, musica…), altre solo l’affitto dello spazio.
Chiedi sempre:

  • C’è un piano B in caso di pioggia?
  • Si possono portare fornitori esterni?
  • Ci sono limiti di orario o di volume per la musica
  • Sono previsti costi extra per la pulizia o l’assistenza?

5. Visita il luogo con i tuoi occhi

Le foto possono incantare, ma solo visitando la location potrai sentirne l’atmosfera.
Cammina tra gli spazi, osserva la luce, immagina dove si svolgeranno i momenti più importanti.
Se puoi, visita il posto nell’orario del tuo evento: un tramonto può fare magie!


6. Tieni sempre d’occhio il budget

La location incide spesso in modo significativo sul budget totale.
Oltre al costo di affitto, considera:

  • Servizi extra (luci, musica, parcheggi, ecc.)?
  • Catering obbligatorio?
  • Decorazioni aggiuntive?

A volte una location più semplice, ma autentica, può essere perfetta con qualche tocco di stile in più.


In conclusione

La location perfetta non è solo bella da vedere, ma è il luogo dove sentirete che “è tutto al posto giusto”.
Dove vi immaginate dire “sì”, tra gli sguardi delle persone che amate.
Prendetevi il tempo di ascoltare cuore, testa… e calendario!